Corsi Pilates Roma

Corsi Pilates Roma

MENUMENU
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Lo Studio
      • Presentazione
      • Photo Gallery
      • Blog
    • Chi Siamo
  • NEWS
  • PILATES
    • Cos'è il Pilates
    • Metodo STOTT PILATES
    • I Nostri Corsi Pilates
      • Lezioni Individuali
      • Lezioni Duetto
      • Matwork di Gruppo
      • Reformer di Gruppo
      • Circuito Macchinari di gruppo
      • Total barre di gruppo
      • Pilates for Athletic Conditioning
  • PROGRAMMI SPECIALI
    • Pink Ribbon
    • Sclerosi Multipla
    • Pre-post parto
    • Kids Workshop
  • YOGA E MEDITAZIONE
    • Cos'è lo Yoga
    • VINIYOGA
    • Kundalini Yoga
  • CORSI FORMAZIONE ISTRUTTORI
  • LEZIONI e CONTATTI
    • Contatti
    • Orari
    • Prenotazioni
Tu sei qui: Home / cod.a1 / Cos’è il Pilates

Cos’è il Pilates

11 Maggio 2015 By webcreator Lascia un commento

IL PILATES

Il metodo Pilates è un’attività fisica,  che insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità nei movimenti. L’obiettivo del suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates,  era appunto quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità ispirandosi ai migliori  aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelle delle tecniche orientali.

 

Il metodo ebbe origine circa un secolo fa, in Germania; Joseph Hubertus Pilates, allora ancora ragazzo si mise a praticare una ginnastica simile al body building, con l’intento di migliorare la propria forma fisica. Avendo sofferto fin da piccolo di vari disturbi fisici, quali asma e rachitismo,   per contrastare la sua salute cagionevole,

creò  un programma  di esercizi talmente efficace che lo portò  a circa quattordici anni ad avere un fisico sano ed armonico tanto da poter posare come modello per delle raffigurazioni di tavole anatomiche.

Successivamente diventò un appassionato sportivo: tuffatore, pugile, ginnasta, sciatore e persino acrobata di circo.

Lasciò la Germania per recarsi in Inghilterra nel 1912. Allo scoppio della prima

guerra mondiale fu internato e iniziò ad allenare se stesso e gli altri prigionieri con la sua sequenza di esercizi a corpo libero sul tappetino (mat), che oggi si chiama MATWORK e che codificò con il nome di “Muscle Contrology”. La sua ricerca personale non si limitò soltanto a questa serie di esercizi, ma prestando la sua opera come infermiere, sperimentò  l’adozione di molle attaccate ai letti dell’ospedale, per consentire ai pazienti allettati di fare ginnastica e tonificare i muscoli prima ancora di rimettersi in piedi e camminare.

Le molle, impiegate come resistenze ai movimenti, diventarono lo strumento base del suo metodo. Negli studi di oggi troviamo l’ ”Universal Reformer” e “Cadillac”, le due macchine che sfruttano la resistenza delle molle.

Dopo la guerra, Pilates tornò in Germania per un breve periodo, ma poi si trasferì a New York, dove il suo metodo ebbe un immediato successo nel mondo della danza, annoverando tra i suoi allievi  George Balanchine e Martha Graham.

Fino a non molto tempo fa, infatti la diffusione di questa tecnica fu limitata all’ambiente dei ballerini, finchè non venne scoperta da atleti, attori e gente comune. In questi ultimi anni il successo del metodo non ha fatto che aumentare.

A differenza di altri tipi di ginnastica, il metodo Pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica.

Non si tratta quindi di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero metodo che si è sviluppato e perfezionato in più di sessanta anni di pratica e di osservazione. La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo anche in campo riabilitativo.

Nel metodo la posizione e il movimento di ogni parte del corpo sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato; la postura migliora e scompaiono rigidità e tensioni.

L’obiettivo del metodo Pilates consiste nel portare l’individuo a muoversi in economia, grazia ed equilibrio attraverso il rispetto dei princìpi base che ne costituiscono la tecnica.

Print Friendly, PDF & EmailStampa

Archiviato in: cod.a1, Pilates

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INDIRIZZO:
Corso Vittorio Emanuele II, 284
c/o Palazzo Sforza Cesarini

Roma, RM
(Aperti anche il sabato e la domenica con ingresso al civico 282)


CONTATTI:
Telefono: 06.64760375
E-mail: info@downtownromapilates.it

URL: http://www.corsipilatesroma.eu

@downtownromapilates su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Forse Cercavi

Lepanto; Pinciano; Fontana Di Trevi; Roma Prati; Ottaviano; Colli Portuensi; Porta Pia; Piazza Del Popolo; Piazza Vittorio Roma; Stazione Termini; Verano Roma; Pantheon; San Lorenzo Roma; Vaticano; Colosseo; OSTIENSE ROMA; Largo Argentina; Piazzale Flaminio; Corso Trieste Roma; Barberini Roma; San Giovanni.

Contattaci

Via Del Corso Roma; San Pietro Roma; Cipro; Piazza Bologna Roma; Via Nazionale Roma; Viale Trastevere; Montecelio; Piazza Santa Maria Maggiore; Piazza Di Spagna Roma; Via Veneto Roma; Re Di Roma; Viale Marconi Roma; Via Barberini Roma; Termini; Colle Palatino; Isola Farnese; Ponte Milvio; Piazza Mazzini Roma; San Pietro in Vincoli; Quartiere Africano.

Down town Roma Pilates

Trastevere Roma; Monteverde; Castro Pretorio; Piazza Cavour; Parioli Roma; Esquilino; Viale Bruno Buozzi Roma; Laurentino; Campo Marzio; San Giovanni Roma; Acqua Acetosa; Piramide; Centro Storico Roma; Laurentina; Porta Maggiore; Via Cavour; Flaminio; Eur Montagnola; Piazza Navona Roma; Basilica Di San Paolo.
Porta Portese; Testaccio; Aventino; Cola Di Rienzo Roma.

copyright © 2014 CORSI PILATES A ROMA - P.Iva
Mappa del sito | Login
Realizzazione Siti Internet Solution Group Communication Logo web agenzy

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy